Chi lavora in Casa di riposo J.B. Festaz ha a cuore le persone, indipendentemente dal loro ruolo. Tutto il nostro personale è altamente qualificato e fortemente impegnato nella propria missione quotidiana: prendersi cura dei nostri ospiti per garantire loro una vita degna di essere vissuta con dignità.
Medici, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, educatori professionali, personale di servizio in cucina e staff: siamo un team che collabora con passione ed entusiasmo per assicurare all’interno un ambiente con elevati standard di benessere e alla Comunità uno spazio aperto e di condivisione alla vita della Casa di riposo.
In quanto ente pubblico, la Casa di risposo J.B. Festaz recluta il suo personale attraverso concorsi o selezioni pubbliche, per avviamento tramite i centri per l’impiego e attraverso agenzie interinali, nel pieno rispetto delle pari opportunità.
Quando tutto è iniziato io ero in ferie, così ho pensato di essere fortunata; quando sono rientrata in servizio il reparto era già stato organizzato dalle mie colleghe che hanno fatto un grande lavoro,
GRAZIE!
Ogni mattina decidevamo chi sarebbe dovuto salire al reparto Covid; la prima volta che sono andata ho provato molta ansia, non riconoscevo più le mura della struttura, le porte erano chiuse, non sapevo in quale camera fossero stati sistemati gli ospiti e il materiale predisposto mi era sconosciuto. Una volta pronta ho avuto molta paura, tanto da tornare giù al mio reparto. Il giorno dopo mi sono sfidata, l’infermiera in turno ci ha riunite tutte prima di salire e ci siamo fatte coraggio, aiutandoci a indossare l’abbigliamento specifico e facendoci forza a vicenda; non c’era tensione, la preparazione è stata facile, mi sentivo protetta e non ho avuto più paura. Ho così compreso che potevamo essere una grande squadra, e lo siamo stati fino alla fine; si rimaneva in reparto tutto il turno, passando tante ore con l’ospite e i colleghi.
Bisogna ringraziare le colleghe del piano inferiore che, per tutto il periodo, hanno lavorato con un’unità di personale in meno per garantirlo a noi e garantire anche la tranquillità di poter operare al meglio delle nostre forze.
Abbiamo cercato di far vivere il periodo ai nostri ospiti in isolamento nel modo più sereno possibile, cercando di non cambiare l’atteggiamento nei loro confronti, così che non si sono resi conto della gravità della situazione. Ci occupavamo di loro, attraverso i piccoli gesti quotidiani, loro ci riconoscevamo dalla voce, faticando a capire chi fossimo da sotto le protezioni; siamo state brave, abbiamo supportato gli ospiti, è stato organizzato tutto ad hoc.
I medici della CRI e della Protezione Civile venivano tutti i giorni e ci hanno trasmesso tanta umanità.
Nonostante tutto posso dire che questa esperienza è stata di forte empatia e arricchente dal punto di vista umano e professionale; un grazie va anche al personale delle pulizie, ai manutentori e alla lavanderia che si sono esposti pur di garantire un ambiente protetto per tutti.
Sono molto soddisfatta di quello che ho fatto in questo periodo, sono cresciuta professionalmente e mi sono fortificata; mi sono subito messa in gioco e sono molto fiera di me; al reparto Covid preparavo i sacchi con la biancheria per la lavanderia, cercando di agevolarci il lavoro a vicenda. Tutti abbiamo dato tanto; ancora oggi sento l’odore del cloro, mi è rimasto impresso nella mente.
Un giorno un ospite doveva fare il pediluvio, così ho organizzato un momento di condivisione, un vero e proprio salone di bellezza dove ho coccolato le ospiti mentre loro giocavano a carte. Ho sempre molta attenzione verso l’ospite, ho attitudine alla cura e cerco sempre di farli sentire accolti e curati.
Gli ospiti mi hanno fatto ridere, ci facevano battute, erano loro ad aiutare noi a smorzare la tensione, sono stati molto bravi, pur trovandosi in una situazione sconosciuta; sono diventati più autonomi, sono stati più stimolati, c’è stato un rispetto reciproco, ci hanno capito. Una volta smantellato il reparto Covid abbiamo ripristinato la sala da pranzo e, pur garantendo il distanziamento, alcuni ospiti si sono sentiti più liberi mentre ad altri è dispiaciuto perché si sentivano più protetti e avevano vissuto una realtà più familiare e intima. A livello personale, come tanti colleghi, non sono potuta andare a trovare mia madre, avevo paura di stare a contatto con i miei figli.
C’è stata molta sintonia, nonostante tutto si è creato un buon ambiente lavorativo. Alcune colleghe hanno realizzato piccoli oggetti per facilitarci nell’uso della mascherina; tutto questo ha contribuito a creare un grande gruppo di lavoro e un buon lavoro di squadra. Devo ringraziare tutte le colleghe che ci hanno aiutato in questa situazione in cui ci siamo trovati impreparati.
Lavoro come infermiera in questa struttura dal 2000. La pandemia ha avuto quasi subito su di me un impatto, a livello psicologico, molto forte.Seguivo tutti i giorni i notiziari sperando ogni volta di ascoltare qualche notizia positiva, ma vivevo la situazione pensando “è lontano da me, dai miei cari, dal mio mondo… noi siamo al sicuro!”.
Quando poi il virus è entrato anche nella Casa di riposo tutte le mie convinzioni
sono crollate, ero io che dovevo affrontare tutto quello che fino ad allora erano solo notizie! L’ansia e la preoccupazione hanno dapprima preso il sopravvento, cosciente dell’importanza del mio ruolo non solo a lavoro ma anche a casa, verso i miei cari. La concentrazione e la volontà di superare questa crisi hanno poi prevalso: rispettare le regole, mettere al centro gli ospiti, salvaguardare la loro salute. Cercavamo di compensare il peso della solitudine parlando con loro, ascoltandoli e scherzando. Abbiamo organizzato video chiamate con i loro figli o nipoti, soprattutto in occasione delle feste di Pasqua, in cui tutti vorrebbero vicino la propria famiglia.
Tutti insieme abbiamo fatto squadra, ci siamo messi in gioco e sostenuti a vicenda.
Devo dire che la mia famiglia e i miei colleghi sono stati la forza che mia ha spinto a
concentrarmi sempre di più per riuscire a contrastare questo subdolo nemico.
Lavoro come infermiere nella Casa di riposo da più di 10 anni. Questi ultimi mesi sono stati più difficili del solito: il Covid è entrato anche qui e ci siamo impegnati tutti al massimo per garantire la sicurezza dei nostri ospiti.
Tutti noi, infermieri e gli operatori della Casa, abbiamo messo in campo tutta la nostra professionalità per gestire al meglio questa situazione complicata: abbiamo definito regole chiare e ciascuno ha cercato di rispettarle, continuando a garantire agli ospiti una vita tranquilla. L’attenzione a tutto ciò che facevo era
al massimo, ma nonostante le difficoltà abbiamo mantenuto un clima sereno e di collaborazione con tutti i colleghi.
A livello personale questa esperienza mi ha cambiato molto: non ho paura ma la mia vita è cambiata, mi sono dovuto creare nuove abitudini.
Sono grato di aver avuto il mio lavoro, a cui potermi dedicare ogni giorno, e sono fiero di lavorare in questa Casa di riposo, dove professionalità e dedizione sono al primo posto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__stripe_mid | 1 year | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
__stripe_sid | 30 minutes | Stripe sets this cookie cookie to process payments. |
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_S4WT9ZPRYB | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
m | 2 years | No description available. |