L’accesso all’Ospedale di Comunità può avvenire secondo le modalità di seguito indicate:
su prescrizione del medico del Ruolo unico, per un paziente già in cura domiciliare o non, che presenti la patologia e i criteri di eleggibilità definiti;
su prescrizione del medico Ospedaliero per un paziente in dimissione ospedaliera;
direttamente dal medico del Pronto Soccorso.
La richiesta di inserimento inviata alla COT, Centrale Operativa Territoriale, deve contenere, oltre alle schede relative agli strumenti di valutazione del profilo clinico del paziente, debitamente compilate, le informazioni utili a inquadrare i bisogni e le cure necessari al paziente, con evidenziata l’impossibilità della presa in carico in regime domiciliare o residenziale.
Liste di attesa
l criterio principale di gestione della lista di attesa è la data di arrivo della richiesta alla COT; fatta salva la necessità di considerare le condizioni secondo il seguente ordine di priorità:
accettazione rapida per pazienti dimissibili da reparti ospedalieri giudicati eleggibili;
bilanciamento tra le richieste provenienti dall’ospedale e quelle provenienti dal territorio in relazione alle rispettive necessità;
criticità legate a periodi di elevata morbosità segnalate dalla Direzione Sanitaria dell'Azienda USL della Valle d'Aosta;
esigenza di liberare con urgenza posti letto in area medica o chirurgica segnalata dalla Direzione Medica di presidio dell’Azienda USL della Valle d’Aosta.
Tariffa e calcolo rette
Il ricovero presso l’Ospedale di Comunità è a carico del SSN.
Richiesta delle cartelle cliniche
Al momento della dimissione/decesso, l'ospite e/o caregiver/tutore/amministratore di sostegno può/possono richiedere per iscritto all’Ufficio protocollo, la copia della cartella clinica che verrà rilasciata solo in caso di fascicolo chiuso.
Dimissioni dalla struttura
La dimissione dall’OdC è programmata fin dall’inserimento del paziente, attraverso la Centrale Operativa Territoriale (COT), favorendo la Casa come primo luogo di cura. Qualora il transito in OdC esiti nell’ingresso in strutture socio assistenziali, il percorso UVMD (unità di valutazione multidimensionale) deve essere già programmato e attivato prima del ricovero.