JB Festaz

Benefici fiscali

Perché donare conviene

Le tue donazioni all’A.P.S.P. Maison J.B. Festaz sono deducibili o detraibili in sede di dichiarazione dei redditi. La persona fisica o l’impresa che effettua una donazione può decidere liberamente il trattamento fiscale di cui beneficiare, a seconda del proprio profilo tributario. Consigliamo sempre di rivolgersi al proprio commercialista o CAF per verificare quale opzione è più vantaggiosa per la propria posizione fiscale.

Persone giuridiche

Per le aziende ed enti soggetti all’IRES, le donazioni a favore di enti del Terzo settore non commerciali come Maison J.B. Festaz sono deducibili dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Come per le persone fisiche, qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può esser computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

Per accedere alle agevolazioni fiscali è importante:

  • effettuare donazioni sempre attraverso strumenti di pagamento tracciabili, come il bonifico bancario o postale, i bollettini postali, le carte di credito o prepagate, gli assegni bancari e circolari.
  • conservare la documentazione che attesti la donazione (copia della contabile del bonifico, ricevuta del bollettino, estratto conto della carta di credito, fotocopia dell’assegno o estratto conto in caso di addebito automatico sul conto corrente).

Persone fisiche

Le donazioni sono detraibili per le persone fisiche. Gli importi donati sono detraibili dall’imposta lorda dichiarata ai fini IRPEF in misura pari al 30% della donazione effettuata. È stabilito un importo complessivo detraibile per ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 Euro.

In alternativa alla detrazione, per le persone fisiche le donazioni sono anche deducibili. Il contribuente può scegliere di dedurre le donazioni nel limite del 10% del reddito lordo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può esser computata in aumento delle deduzioni dei periodi di imposta successivi, non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

Faq

La deduzione riduce l’imponibile, la detrazione riduce l’imposta. Significa che con la deduzione si agisce prima del calcolo dell’imposta. Con la detrazione si agisce invece sull’imposta lorda calcolata e si arriva all’imposta netta dovuta.
La scelta tra le due alternative dipende dal livello del reddito del donatore. Per redditi superiori a circa 29mila euro è più conveniente applicare la deduzione. Ricordati che un’eventuale eccedenza può essere riportata fino al quarto esercizio successivo.